Questo volume si rivolge a un pubblico di studenti stranieri, come anche di appassionati, le cui prerogative sono una buona conoscenza di base della lingua italiana e la passione per l’arte. Il fine di molti lettori di questo testo potrà essere l’iscrizione a facoltà universitarie italiane oppure il desiderio di lavorare in alcune istituzioni pubbliche e private attinenti al settore artistico (musei, gallerie d'arte, case editrici, ecc.). L’intento dell’autrice è stato quello di pensare al binomio lingua italiana/arte perciò, pur avendo cercato soprattutto testi universitari e riviste specializzate nel settore, didattizzate successivamente, le fonti sono state varie. L’italiano dell’arte vuole restare comunque un testo didattico e perciò il suo pubblico si prefigge anche di approfondire quelle strutture sintattiche, morfologiche e semantiche che ricorrono di frequente in questo settore. La scelta dei temi di ogni unità è stata dettata dall'interesse per alcuni elementi dell’arte italiana con qualche accenno al panorama estero. In particolare, oltre ai temi attuali su musei o progetti di restauro, sono trattati: la storia dell’arte e alcuni cenni di architettura. La speranza è quella che imparare la lingua italiana parallelamente all’arte possa contribuire ad agevolare gli italianisti e gli storici dell’arte, ma possa anche fungere da stimolo per tutti quei ‘non italiani’ amanti della nostra cultura.
评分
评分
评分
评分
本站所有内容均为互联网搜索引擎提供的公开搜索信息,本站不存储任何数据与内容,任何内容与数据均与本站无关,如有需要请联系相关搜索引擎包括但不限于百度,google,bing,sogou 等
© 2025 book.wenda123.org All Rights Reserved. 图书目录大全 版权所有