Legami

Legami pdf epub mobi txt 电子书 下载 2025

Daniela Calanca collabora alla cattedra di Storia sociale dell’Università di Bologna. Attualmente insegna, presso lo stesso ateneo, Storia del costume e della moda. Si è occupata di antropologia filosofica e ideologia politica in età tardo-antica, medievale e moderna.

出版者:Bononia University Press
作者:Calanca Daniela
出品人:
页数:272
译者:
出版时间:2004
价格:0
装帧:Libro in brossura, illustrato
isbn号码:9788873950431
丛书系列:
图书标签:
  • 社会历史 
  • 教科书 
  • 意大利 
  • 家庭关系 
  • 二十世纪 
  •  
想要找书就要到 图书目录大全
立刻按 ctrl+D收藏本页
你会得到大惊喜!!

Apparso nella collana Culture e costumi curata da Paolo Sorcinelli , il volume di Daniela Calanca affronta con l'ottica dello storico sociale il tema, difficile e intrigante, delle relazioni parentali all'interno della famiglia italiana nello scorrere dei due secoli appena trascorsi, l'Ottocento e il Novecento. Tema difficile perché comporta analisi in cui lo studioso deve mettere in conto conoscenze raccolte da altre discipline, discipline con statuti altri rispetto a quello della storia; intrigante perché apre finestre su vissuti di uomini e donne, padri e figli, mogli e mariti, i cui modelli comportamentali e mentali ci sono oggi lontani, a volte tanto lontani da parerci quasi poco comprensibili. Intrigante, anche perché – come ha ben fatto nel suo studio l'autrice – per indagarli, per cercare di comprenderli, per raccontarli, occorre entrare nel “privato” di quei soggetti attraverso fonti particolari – spesso difficili perché costruite per non essere tali – quali sono i diari, le autobiografie, gli epistolari. Del resto è solo così che si riesce a ricostruire quelle reti familiari e quei modelli di vita che – attraverso la parola chiara e accurata di Daniela Calanca – si svolgono dalla famiglia borghese alla famiglia operaia, dalla piccola casa personale alla grande casa-patria, da una società élitaria (quella ottocentesca) a una società di massa e consumistica.

Della famiglia borghese viene indagato il modello matrimoniale attraverso testi dell'epoca: trattati manuali di comportamento scritti privati ben miscelati e narrati con acume e, a vantaggio del lettore, con abile leggerezza. Per gli anni del fascismo l'attenzione viene spostata più su dati quantitativi e l'analisi scorre, attraverso le parole pubbliche della propaganda e le parole private degli epistolari, dalla famiglia operaia alla famiglia contadina, dall'ambiente cittadino a quello della compagna.

L'ultima parte del lavoro, in una accelerazione di tempi e di trasformazioni ci porta alle soglie del nuovo millennio, e qui sono i giovani il centro dell'attenzione. E giustamente perché è nell'ambiente giovanile – tema che l'autrice aveva già affrontato in altri studi apparsi in volumi collettanei curati da Paolo Sorcinelli e Angelo Varni ( Identikit del Novecento , Donzelli 2004 e Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento , Donzelli 2004) – che si registrano le maggiori trasformazioni culturali, è tra i giovani che si moltiplicano i comportamenti. Ribelli o conformisti, liberi o stretti da solidi legami, illusi sognatori o disillusi realisti, i giovani hanno messo in discussione la vecchia storica famiglia, ne hanno contestato i vincoli e i legacci per trovarsi poi a ricercarne le radici per trovare nel passato ancore necessarie al proprio presente. E ciò non significa, comunque, riproporre antichi modelli, semplicemente conoscerli, averne consapevolezza, quella consapevolezza e quella conoscenza strumenti indispensabili per operare qualsiasi modificazione. Esemplare in questo senso la conclusione scelta dell'autrice laddove sottolinea come al contrario del secolo scorso – quando maritarsi era una necessità, quasi un obbligo (soprattutto per le donne) – oggi la fine di un matrimonio non rappresenta necessariamente il fallimento di una vita.

具体描述

读后感

评分

评分

评分

评分

评分

用户评价

评分

评分

评分

评分

评分

本站所有内容均为互联网搜索引擎提供的公开搜索信息,本站不存储任何数据与内容,任何内容与数据均与本站无关,如有需要请联系相关搜索引擎包括但不限于百度google,bing,sogou

© 2025 book.wenda123.org All Rights Reserved. 图书目录大全 版权所有